Tempo di lettura: 3 minuti
Un tempo considerato semplicemente come un pratico elettrodomestico utile per scongelare rapidamente gli alimenti o riscaldare piatti pronti, oggi il microonde si è trasformato in un vero alleato in cucina. Le sue funzioni avanzate offrono infinite possibilità, permettendo di sperimentare nuove ricette e ottenere risultati sorprendenti in pochissimo tempo.
Grazie alla sua rapidità nel riscaldare, scongelare e persino cucinare diverse pietanze, semplifica la vita quotidiana e riduce i tempi di attesa rispetto ai metodi di cottura tradizionali. Inoltre, sono svariati i modelli che offrono funzioni avanzate in grado di ottimizzare la cottura, garantendo praticità ed efficienza con il minimo sforzo.
Quale microonde scegliere?
Con una varietà così ampia di modelli di microonde sul mercato, ciascuno con funzionalità avanzate e caratteristiche diverse, scegliere quello giusto a volte può diventare un’impresa. Infatti, identificare il modello ideale non è sempre facile e per farlo è necessario prima di tutto avere chiare le proprie abitudini culinarie, le proprie esigenze specifiche e lo spazio a disposizione in cucina.
Per semplificarti la vita nella selezione, abbiamo creato questa pratica guida all’acquisto, pensata per aiutarti a capire come scegliere il forno a microonde ideale senza perderti tra le infinite opzioni disponibili.Le principali tipologie di forno a microonde
Modalità di installazione
Per capire come scegliere il forno a microonde, è fondamentale conoscere le principali tipologie disponibili e le loro caratteristiche. Questi elettrodomestici si differenziano principalmente in base alle modalità di cottura offerte: si va dai modelli base, dotati esclusivamente della funzione microonde, a quelli più avanzati con grill, cottura combinata o a vapore, ciascuno pensato per soddisfare esigenze culinarie diverse.
Un altro aspetto importante da considerare nella scelta è la modalità di installazione.
I microonde a libera installazione sono i più versatili e diffusi, facilmente posizionabili su qualsiasi superficie della cucina adeguata, senza necessità di interventi strutturali. Ideali per chi desidera flessibilità, possono essere spostati e adattati in base alle esigenze. Al contrario, i microonde da incasso, avendo un vano dedicato, non ingombrano il piano di lavoro, ottimizzando lo spazio in cucina. Inoltre, contribuiscono a un design più ordinato ed elegante, permettendo di ottenere un risultato esteticamente armonioso. I microonde da incasso spesso vengono acquistati in abbinamento al forno da incasso (a questo proposito, scopri i nostri set di elettrodomestici), così da mantenere un'estetica armoniosa tra gli elettrodomestici della cucina. La scelta dipende dalle esigenze personali: chi predilige la praticità e la flessibilità di poterlo spostare opterà per un microonde a libera installazione, mentre chi punta a ottimizzare gli spazi e desidera una cucina dal design armonioso ed elegante troverà nel microonde da incasso la soluzione ideale.Modalità di cottura
Le modalità di cottura sono un altro aspetto molto importante che permette di fare distinzione tra le varie tipologie di microonde.
- Solo microonde: utilizza onde elettromagnetiche per riscaldare l’acqua presente negli alimenti, consentendo di scaldare e scongelare rapidamente senza alterarne sapore e consistenza.
- Microonde + Grill: combina la funzione tradizionale con il grill, ideale per dorare e rendere croccanti carne, pesce e verdure.
- Ventilata: grazie a una ventola interna, il calore si distribuisce uniformemente, garantendo una cottura più omogenea.
- Combinata: permette di sfruttare microonde, grill, ventilato e vapore sia singolarmente che insieme, ampliando le possibilità di cottura e rendendo il microonde un vero sostituto del forno tradizionale.
- Vapore: utilizza il vapore per una cottura delicata e leggera, ideale per preservare i nutrienti di verdure, carne e pesce.
Capacità e dimensioni dei microonde
Come scegliere il microonde? La capacità e le dimensioni sono aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un microonde, in quanto determinano sia un maggiore o minore ingombro in cucina sia la quantità di cibo che è possibile cucinare. Solitamente, i modelli più compatti, da 13 litri o 20 litri, sono perfetti per riscaldare e scongelare piccole porzioni (a livello indicativo ideali per nuclei familiari con 1 persona), mentre quelli da 25-30 litri offrono più versatilità, permettendo di cucinare maggiori quantità di cibo (ideali indicativamente per famiglie da 2 persone). Per chi cucina per tutta la famiglia o ama sperimentare con ricette più elaborate, sul mercato esistono anche microonde con capacità superiori ai 30 litri (ideali indicativamente per famiglie di 4 persone).
Infine, è essenziale considerare anche le dimensioni esterne del microonde, soprattutto se si sceglie un modello da incasso o si ha poco spazio sul piano di lavoro. Dal punto di vista delle dimensioni, i microonde più piccoli hanno generalmente una larghezza di circa 45-47 cm, un’altezza di 25-27 cm e una profondità compresa tra 35 e 38 cm. I modelli più spaziosi, invece, si aggirano tra i 56 cm di profondità, i 45 cm di altezza e i 59 cm di larghezza.Design e apertura porta del microonde
Il design dell’elettrodomestico e il sistema di apertura della porta sono aspetti altrettanto importanti che chi vuole sapere come scegliere il microonde deve considerare e valutare.
Dato che il microonde è un elettrodomestico che rimane ben visibile ed esposto, è importante considerare anche colore, materiale e design, in modo che si integri armoniosamente con lo stile della cucina. Anche tasti, pulsanti e display possono fare la differenza, rendendo il microonde non solo più intuitivo da usare, ma anche più curato esteticamente. Un altro aspetto da valutare è il tipo di apertura dello sportello, che può essere a ribalta o laterale, a seconda delle preferenze e dello spazio disponibile. Chi desidera un aspetto più uniforme può invece optare per un modello da incasso, perfettamente coordinabile con gli altri elettrodomestici e con il vantaggio di non occupare spazio sul piano di lavoro.Consumo energetico ed efficienza del microonde
A differenza di altri elettrodomestici come frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici, i forni a microonde non sono dotati di etichetta che indichi la classe di efficienza energetica. Per valutare il consumo di energia di un microonde, bisogna prendere in considerazione la sua potenza, espressa in watt. I modelli più comuni variano tra 700 e 900 watt, mentre quelli più grandi e i microonde combinati possono arrivare a potenze tra 1000 e 1600 watt.
Come scegliere il microonde: tecnologie e programmi
Non hai ancora le idee chiare su quale microonde scegliere? Niente paura! I forni a microonde, a seconda del modello e del brand, offrono una vasta gamma di programmi e tecnologie che ne esaltano la funzionalità e la versatilità. Queste innovazioni permettono di sperimentare diverse modalità di cottura, trasformando il microonde in un vero alleato in cucina per preparare un'ampia varietà di piatti con risultati sempre perfetti.
I forni a microonde Whirlpool sono ideali per chi cerca la comodità di elettrodomestici all'avanguardia, senza compromettere l'estetica. Con il loro design elegante, caratterizzato da linee essenziali e moderne, offrono un equilibrio perfetto tra innovazione e stile per arricchire la tua cucina.I microonde Whirlpool sono dotati di tecnologie all'avanguardia che li rendono i tuoi compagni ideali in cucina:
- Tecnologia 6° SENSO: grazie a una vasta selezione di ricette automatiche, questa tecnologia regola in modo intelligente temperatura, tempo, modalità di cottura e consumo energetico in base al tipo di alimento e al suo peso, semplificando ogni preparazione.
- Cavità Full Flat Extra Space: una caratteristica esclusiva di diversi modelli di microonde Whirlpool, che elimina il piatto rotante, offrendo uno spazio extra all'interno del forno. Questo design innovativo consente di guadagnare fino al 30% di superficie di cottura in più rispetto ai modelli Whirlpool tradizionali da 25L con piatto rotante.
- Tecnologia Crisp: combinata con il piatto Crisp dedicato, questa funzione consente di ottenere piatti croccanti e dorati in minor tempo e con meno sforzo rispetto ai forni tradizionali.
- CrispFry: grazie alla combinazione tra cottura termoventilata e il piatto Crisp, questa modalità ti permette di ottenere fritti perfetti senza aggiungere olio, per una cottura più sana rispetto alla frittura in padella.
- Funzione AutoCook: offre una vasta gamma di ricette preimpostate pronte all’uso. Con un semplice tocco, il microonde regola automaticamente i parametri di cottura per ottenere risultati impeccabili. Con questi modelli, puoi gestire facilmente diverse preparazioni: fare lo yogurt in casa grazie alla funzione Yogurt, far lievitare gli impasti con la modalità DoughRising, mantenere i piatti alla giusta temperatura con la funzione Mantenimento temperatura e riscaldare i piatti pronti (surgelati, refrigerati o a temperatura ambiente) con la Funzione Riscaldamento.
- Steam&Boil: la funzione che ti consente di cucinare a vapore o mediante bollitura direttamente nel tuo microonde. Basta utilizzare la vaporiera dedicata, posizionare gli alimenti, aggiungere l’acqua, scegliere il peso e il tipo di cibo, e infine avviare il programma.
- ForcedAir: grazie al sistema di convezione avanzato, l’aria preriscaldata circola uniformemente all’interno del forno, garantendo risultati di cottura simili a quelli di un forno tradizionale.
- 3D Technology: questa tecnologia assicura una distribuzione uniforme delle microonde, cucinando ogni piatto in modo ottimale grazie al movimento tridimensionale delle onde all'interno del forno.
- Bread Defrost: con la funzione Bread Defrost, il tuo microonde Whirlpool scongela il pane in modo impeccabile. Grazie alle tecnologie Crisp e JetDefrost, il pane risulterà croccante e fresco come appena sfornato.
- Auto Clean: con il ciclo Auto Clean, il vapore pulisce facilmente le superfici interne del microonde, eliminando i residui senza l'uso di detergenti chimici.
I forni a microonde Whirlpool sono disponibili sia in versione da incasso che a libera installazione, con una varietà di colori tra cui nero, inox e bianco. Inoltre, oltre a tecnologie all’avanguardia, garantiscono anche un utilizzo semplice e funzioni estremamente intuitive, adatte a tutte le tipologie di utilizzatori.
Come scegliere il microonde: gli accessori
Esistono diversi accessori per il microonde, alcuni inclusi con l’acquisto dell’elettrodomestico e altri comprabili separatamente, che ne ampliano le funzionalità e li rendono ancora più versatili.
Ad esempio, il piatto Crisp – disponibile in diverse dimensioni - permette di ottenere cibi croccanti e dorati, ideale per pizze e torte salate. La vaporiera per microonde è perfetta per cucinare in modo leggero e gustoso, mantenendo intatti sapori e nutrienti. Per i dolci, la tortiera Crisp assicura una cottura uniforme, rendendo semplice preparare torte soffici direttamente nel microonde.Domande frequenti