Tempo di lettura: 4 minuti
Scopri la nostra guida all'acquisto dei condizionatori: una serie di consigli e suggerimenti per orientarsi nella scelta del climatizzatore ideale per le proprie esigenze.
In particolar modo con l'arrivo dei mesi più caldi, la ricerca del condizionatore perfetto diventa per molti una priorità a cui è impossibile rinunciare. In realtà, acquistare un climatizzatore si rivela un investimento intelligente per la tua casa durante tutto l’anno e non solo d’estate, perché oltre alla capacità di rinfrescare nei periodi di afa estiva, la maggior parte dei modelli è progettata per riscaldare anche gli ambienti più freddi durante l’inverno.
Quali sono gli aspetti da valutare quando si sceglie un condizionatore? Qual è la tipologia più adatta alle proprie necessità?
In questo articolo scoprirai come scegliere un condizionatore in base alle tue esigenze e capirai come trovare il modello ideale per te.
Quale condizionatore scegliere: la tipologia di installazione
Meglio condizionatore portatile o fisso? Dipende! Senza dubbio uno dei primi aspetti da valutare per capire come scegliere il condizionatore ideale è valutare se optare per modelli portatili oppure fissi (a parete), partendo dalle proprie necessità.
Vediamo nel dettaglio ciascuna tipologia.
Condizionatori portatili
Come scegliere un condizionatore portatile? I climatizzatori portatili, grazie alla loro flessibilità, sono ideali nelle situazioni in cui non è possibile installare un impianto fisso, come negli appartamenti in affitto o nelle seconde case utilizzate occasionalmente. Presentano il vantaggio di poter essere trasportati e spostati con grande facilità nei locali da raffreddare e sono anche molto pratici e compatti, occupando poco spazio. La maggioranza dei modelli prevede un’unità interna attaccata alla corrente tramite una presa elettrica e un tubo flessibile collegato al condizionatore che può essere fatto fuoriuscire da un foro nel vetro della finestra, oppure sistemato tra i battenti.
Il condizionatore assorbe l’aria calda presente nella stanza, che viene raffreddata e deumidificata e poi rilasciata nell’ambiente. Il tubo flessibile ha la funzione di espellere l’aria calda all’esterno.
Condizionatori fissi
I condizionatori fissi a parete sono composti da una o più unità interne (split) e da un motore esterno (compressore): si tratta della soluzione ideale se si dispone di un immobile di proprietà, se si ha spazio a sufficienza all’esterno per il posizionamento del compressore, quando non si desiderano ingombri a terra, così come se non si ha in programma di cambiare casa nell’immediato.
L’unità interna split può essere multipla, con i vari dispositivi installati in stanze diverse e collegati al compressore collocato all’aperto: in questo caso si parlerà di sistema multisplit, con la possibilità di impostare temperature diverse nei vari ambienti. Con un unico split collegato all’unità esterna avremo invece un sistema monosplit, mentre con due unità interne alimentate da un motore esterno si parla di dualsplit.
Condizionatori inverter
All’interno di questa guida all’acquisto dei condizionatori parleremo anche di una delle tipologie più richieste, ovvero i climatizzatori inverter. Questa tecnologia permette di raggiungere la temperatura desiderata e mantenere livelli stabili tramite la regolazione della velocità del motore, senza ricorrere all’accensione e allo spegnimento del dispositivo. Questo consente di avere minori consumi di energia e temperature più costanti. Nello specifico, se la temperatura della stanza aumenta, il compressore incrementa la sua velocità per generare una maggiore quantità di aria fresca. Se la temperatura si abbassa, il motore diminuisce la sua velocità per produrre meno aria fredda.
Condizionatori a pompa di calore
Come già anticipato, i climatizzatori dotati di pompa di calore possono essere utilizzati non solo per raffrescare gli ambienti in estate, ma anche per riscaldare l’aria durante l’inverno. Rappresentano quindi una valida alternativa agli impianti di riscaldamento tradizionali a gas e in alcune situazioni sono anche maggiormente convenienti (per esempio per riscaldare piccoli spazi in breve tempo). In estate il raffreddamento avviene estraendo il calore dall’interno e trasferendolo all’esterno. In inverno avviene il contrario, ovvero il condizionatore prende il calore dall’esterno e lo convoglia all’interno (anche se la temperatura esterna è più bassa di quella interna). Tutto questo è possibile tramite il fluido refrigerante.
Come scegliere un climatizzatore in base ai metri quadri
Una delle domande più frequenti riguarda come scegliere un climatizzatore in base ai metri quadri: cerchiamo di rispondere a questo quesito nelle prossime righe. Per scegliere la giusta potenza del climatizzatore è molto importante partire dalla superficie della stanza (o delle stanze) dove verrà collocato. La potenza dei condizionatori viene espressa in BTU/h (British Thermal Unit all’ora) e dev’essere strettamente correlata alle dimensioni dell’ambiente.
Inoltre, ci sono una serie di altri aspetti di cui bisognerebbe tenere conto in questi casi:
- isolamento dell’immobile
- tenuta termica degli infissi
- dimensioni e numero delle finestre
- temperature medie dell’area geografica
- esposizione solare della stanza
- altezza soffitto
- numero di persone nell’appartamento
Orientativamente, per quanto riguarda i condizionatori fissi, per ambienti piccoli con metrature che vanno dai 9 ai 18 m², è ideale un modello con capacità di raffreddamento di 9000 BTU. Stanze di 12-25 m² richiedono invece condizionatori di 12000 BTU, mentre ambienti grandi necessitano di modelli caratterizzati da 20000 o 24000 BTU.
Relativamente ai modelli portatili, locali con metrature dai 14.5 ai 20 m² richiedono condizionatori da 12000 BTU. Per ambienti di 14.5-17 m² si consigliano modelli da 9000 BTU.
Nel caso i locali non siano adeguatamente isolati, può essere necessario incrementare il valore del 20%.
Funzionalità principali dei condizionatori
Per capire quale climatizzatore scegliere è importante conoscere anche le varie funzioni principali che possono essere presenti nei diversi modelli sul mercato, migliorandone così le prestazioni oppure rendendone più semplice e pratico il loro utilizzo. Vediamole di seguito:
- Telecomando: permette di gestire con comodità la regolazione della temperatura a distanza.
- Deumidificazione: funzione che riduce l’umidità dell’aria, mantenendo la temperatura costante
- Purificazione aria: la presenza di filtri permette di ridurre la presenza di batteri, acari e allergeni presenti nell’aria.
- Modalità sleep: funzione che consente di diminuire la rumorosità e regolare la temperatura nel corso delle ore notturne, per migliorare il comfort durante il sonno.
- Modalità risparmio energia: questa modalità permette di risparmiare maggiormente il consumo di energia.
- Wi-fi: grazie al wi-fi è possibile attivare e gestire a distanza il tuo condizionatore direttamente dal tuo smartphone.
Come utilizzare al meglio il condizionatore
Dopo aver visto la nostra guida alla scelta del condizionatore, ecco alcuni consigli e accorgimenti per fare un uso corretto e ottimizzato dell’elettrodomestico.
- Durante l’estate la temperatura ideale da impostare dovrebbe essere intorno ai 25 °C, senza scendere mai sotto i 6-7 gradi rispetto alla temperatura esterna.
- Se vuoi creare un clima confortevole tenendo bassi i consumi, puoi attivare solamente la funzione di deumidificazione.
- Ricordati di tenere porte e finestre chiuse per evitare dispersioni verso l’esterno.
- È consigliabile installare l’unità esterna in luoghi in ombra, così che consumi meno rispetto a un inverter esposto al sole.
- È importante fare una manutenzione regolare e accurata del proprio condizionatore soprattutto a fine stagione (prima dell’inverno), ma anche in concomitanza con la riaccensione estiva è bene procedere le operazioni di pulizia. Una volta all’anno, poi, è consigliabile fare controllare a un professionista il livello del liquido refrigerante. Durante i periodi di utilizzo più intenso pulisci il filtro una volta al mese: in questo modo la qualità dell’aria sarà migliore e i consumi saranno più ridotti. Nei modelli portatili è sufficiente pulire con regolarità i filtri e eliminare la condensa accumulata.
Scopri i condizionatori portatili e i modelli fissi a parete su Whirlpool.it: trova il modello più adatto alle tue esigenze!