Tempo di lettura: 3 minuti
Hai mai sentito parlare della giornata mondiale del risparmio? Questa iniziativa viene festeggiata in tutto il mondo il 31 ottobre ed è stata istituita per la prima volta nel 1924 durante il 1° Congresso internazionale delle casse di risparmio tenutosi a Milano, in Italia.
Come nasce la giornata del risparmio
La giornata del risparmio mondiale nasce in Italia a Milano nel 1924 durante il 1° Congresso internazionale delle casse di risparmio. L’obiettivo era quello di porre l’accento sul concetto di risparmio sia a livello globale che di singolo individuo.
Generalmente, la giornata si tiene il 31 ottobre, tranne in quei paesi in cui il 31 ottobre è un giorno festivo. L’idea di fondo è che le banche siano aperte in maniera tale che le persone possano trasferire i propri risparmi sul loro conto. Ad esempio, in Germania, la giornata mondiale del risparmio si tiene l’ultimo giorno lavorativo di ottobre prima del 31 ottobre perché in alcuni stati potrebbe configurarsi come giorno lavorativo.
Oggigiorno, il focus delle banche che organizzano la giornata mondiale del risparmio e sui paesi in via di sviluppo dove molte persone non possono accedere a servizi finanziari. Devi sapere, infatti, che le casse di risparmio svolgono un lavoro importante nel migliorare la mole di risparmio nei paesi adottando determinate campagne e iniziative anche tramite collaborazioni con i governi del paese stesso.
Un altro importante avvenimento è la giornata del risparmio energetico, da non confondere con quella di cui stiamo parlando in queste righe. Si tratta di un evento completamente differente che ha avuto luogo l’11 marzo e che ha avuto la finalità di valorizzare il ruolo delle piante e della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Giornata Mondiale del Risparmio: a cosa serve
Avrai sicuramente capito che la giornata mondiale del risparmio riguarda prettamente l’aspetto economico. Nel dopoguerra, infatti, questa giornata è stata proposta come un momento per la popolazione a depositare somme di denaro nelle banche in maniera tale da proteggere il loro patrimonio piuttosto che lasciarlo sotto ad un materasso.
A quasi un secolo, la finanza è diventata un concetto più complesso e sempre più presente nella nostra società. La giornata mondiale del risparmio è, nonostante tutto, un tema molto attuale soprattutto in un momento di post crisi pandemica e di inizio crisi energetica.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione a risparmiare in maniera tale da riuscire a fronteggiare al meglio questi momenti di crisi e un’eventuale improvvisa mancanza di reddito.
Negli ultimi mesi, è importante sottolineare che la propensione al risparmio da parte dei cittadini è più raddoppiata, sia per i crolli dei consumi e sia per la capacità da parte degli italiani di conservare denaro in strumenti liquidi come i depositi bancari.
Giornata Mondiale del Risparmio: 5 consigli per non sprecare acqua/energia in casa
Oggi, però, la giornata mondiale del risparmio assume un’accezione ben diversa considerando la crisi energetica a cui ci stiamo appropinquando. Infatti, l’imperativo per tutti è quello di risparmiare in bolletta e anche capire quando fare la lavatrice potrebbe essere davvero fondamentale. Quindi, nelle prossime righe abbiamo deciso di proporti alcuni semplici consigli per non sprecare acqua ed energia in casa in maniera tale da risparmiare sulla bolletta che ti arriverà.
Spegni tutte le luci
Il primo consiglio che ti vogliamo dare è tanto semplice quanto efficace. Spesso può capitare di lasciare la luce accesa in una stanza dopo averla lasciata, per dimenticanza oppure per distrazione. Prima di uscire di casa, il nostro suggerimento è quello di spegnere tutte le luci della casa. L’ambiente ti ringrazierà e lo farà anche il tuo portafogli.
Spegni i dispositivi in standby
Devi sapere che dispositivi come computer, televisori, decoder, etc rimangono in standby una volta che li hai spenti. Ciò non significa che sono completamente spenti ma continuano a consumare energia a tua insaputa. Quindi, nel momento in cui decidi che non li utilizzerai più per il corso della giornata, il nostro suggerimento è quello di staccare direttamente la spina per evitare di avere delle spiacevoli sorprese in bolletta.
Scegli l’orario giusto per fare la lavastoviglie
Non sei l’unico a chiedersi a che ora fare la lavastoviglie per risparmiare! Devi sapere, infatti, che ci sono degli orari in cui risulta essere più conveniente utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie e lavatrici. Di quali stiamo parlando? La fascia più economica in assoluto è quella che va dalle ore 19 alle ore 8 del mattino, la cosiddetta F2. Questa tariffazione è applicata tutto il giorno, senza distinzioni orarie, il sabato, la domenica e durante i giorni festivi. Invece, la fascia più costosa è quella che va dalle 8 alle 19.
Non usare troppo i condizionatori
Banalmente, per risparmiare in bolletta e pagare di meno, il tuo obiettivo potrebbe essere semplicemente quello di non usare troppo i dispositivi a grande consumo energetico. Parliamo, ad esempio, dei condizionatori, oggetto di dibattito pubblico nei mesi estivi. Per trovare refrigerio in maniera alternativa, ti consigliamo di utilizzare i ventilatori (decisamente meno energivori) oppure aiutandoti con dei panetti di ghiaccio.
Utilizza le giuste impostazioni della lavatrice
Infine, è importante utilizzare le corrette impostazioni della lavatrice per garantirti un risparmio in bolletta. Oggigiorno, le lavatrici moderne sono integrate con dei programmi ad hoc per un risparmio maggiore. Oppure puoi semplicemente utilizzare la modalità “a freddo” che sarà un approccio adatto ai tuoi obiettivi di risparmio.
Risparmiare con le lavatrici Whirlpool SESTO Senso
Nel caso tu abbia intenzione di cambiare la tua lavatrice e non hai la più pallida idea di quale elettrodomestico scegliere, una delle alternative a tua disposizione è che devi assolutamente vagliare sono le lavatrici Whirlpool SESTO Senso.
Si tratta di lavatrici adatte al risparmio energetico perché dotate di classe energetica A. Le lavatrici di classe energetica A sono quelle più attente all’ambiente e al portafoglio del proprietario in quanto garantiscono una maggiore efficienza durante lo svolgimento dei programmi.
Uno degli aspetti più importanti di elettrodomestici di questo tipo è proprio la tecnologia Sesto Senso che si adatta ad ogni esigenza di lavaggio. Tutto ciò che dovrai fare è introdurre il bucato nella lavatrice e un sofisticato sistema di sensori eseguirà tutto il resto.
Questa tecnologia sarà in grado di riconoscere l’effettiva portata dei panni da lavare e misurarne la quantità di acqua necessaria, garantendo una riduzione del consumo di acqua, energia e tempo.